FAQ

  • NO! L’adesione a un Fondo non comporta alcun aggravio da parte dell’azienda che vi aderisce: parte del contributo ordinariamente versato all’INPS, secondo quanto previsto dalla Circolare n. 60/2004, verrà trasferito dall’INPS stesso al Fondo Paritetico Professionale scelto dall’azienda.

  • L’azienda può fruire di attività finanziata da FonARCom dal momento stesso in cui il codice FARC appare nella sezione dedicata ai Fondi Interprofessionali presente nel cassetto previdenziale.

  • La mobilità è la procedura attraverso cui l’azienda di nuova adesione, laddove proveniente da un altro Fondo Interprofessionale, puo’ richiedere il trasferimento del 70% dello 0,30% versato nel triennio antecedente (ma non riferito a periodi antecedenti il 1° gennaio 2009), al netto delle risorse eventualmente già utilizzate per il finanziamento dei propri Piani Formativi, da parte del Fondo di provenienza.

    La mobilità è stata istituita a seguito dell’emanazione della Legge 2/2009, art. 19, comma 7-bis, attuata dall’Inps con la circolare nr. 107 del 01/10/2009, in cui ne indica le modalità operative e i requisiti di applicabilità.

    • l’adesione al nuovo Fondo e la revoca dal precedente Fondo sono espresse contestualmente (cioè compaiono nello stesso Uniemens)
    • l’azienda che ne fa richiesta, in ciascuno dei tre anni precedenti alla nuova adesione, risponde alla definizione comunitaria di media e grande impresa, di cui alla raccomandazione dell’UE nr. 203/361/CE
    • l’importo da trasferire (relativo al 70% dello 0,30% versato, al netto delle risorse eventualmente già utilizzate) è almeno pari a 3.000 euro.
  • L’azienda può verificare se è o meno aderente ad un Fondo, accedendo al proprio cassetto previdenziale consultabile dal sito dell’Inps.

  • Come indicato nella circolare Inps n. 107/2009, l’effetto dell’adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale (ex DM10/2) nel quale è stato inserito il codice FARC.

    L’adesione può essere manifestata in qualunque momento dell’anno, ed è effettuata una tantum, ovvero non va ripetuta per i mesi/anni successivi.

  • L’adesione può essere manifestata in qualunque momento dell’anno, ed è effettuata una tantum, ovvero non va ripetuta per i mesi/anni successivi.

  • Si effettua unicamente attraverso il modello di “Denuncia Aziendale” del flusso Uniemens Aggregato dell’Inps, all’interno dell’elemento ‘FondoInterprof’, attivando l’opzione ‘Adesione’ con la seguente procedura:

    1. selezione del codice REVO (per i dipendenti) e del codice REDI (per i dirigenti) per la revoca all’adesione ad altri Fondi, (si consiglia di eseguire questa procedura anche in caso di assenza di un’adesione pregressa ad un altro Fondo);
    2. selezione del codice FARC e del numero di dipendenti a tempo determinato ed
      indeterminato;
    3. selezione del codice FARC e del numero di dirigenti.

    Nel caso di aziende agricole va utilizzato il modello di denuncia contributiva DM/VIG dell’Inps, e va indicato per esteso il nome ‘Fonarcom’ (senza puntini).

  • Per aderire all’Avviso per Sistemi di Imprese gestito da Edotto occorre timbrare e firmare in originale il modulo di adesione (delega) ed inviarlo ad Edotto, che provvede ad inoltrarlo al fondo Fonarcom.

  • Per avere maggiori informazioni sull’opportunità di entrare nella rete di Partner riconosciuti e avere i vantaggi di far parte del gruppo Edotto puoi scrivere a commerciale@edotto.com